Visita oculistica, cos'é e a cosa serve
Gli occhi sono tra gli organi più importanti del nostro corpo perché attraverso di essi passano la maggior parte delle informazioni catturate dal mondo che ci circonda le quali, poi, vengono trasmesse al cervello. La luce colpisce l’occhio attraverso la pupilla e viene fatta confluire sulla retina tramite la cornea e il cristallino. L’occhio, dunque, trasmette al cervello dei messaggi codificati che quest’ultimo deve essere in grado di interpretare per comprendere come agire. Capiamo bene perché bisogna avere molta cura dello stato di salute dei nostri occhi visto la funzione rilevante che ricoprono. La visita oculistica periodica è il primo step per prenderci cura dei nostri occhi.
Test specifici ai quali si viene sottoposti durante una visita oculistica completa
Durante la visita oculistica il paziente viene sottoposto ad una serie di controlli e test specifici:
- funzionalità pupillare, un test che serve per verificare la dimensione e la forma della pupilla e la reattività alla luce.
- esame del visus che consiste nella misurazione in decimi e valutazione della capacità dell’occhio di rilevare un’immagine a fuoco ad una certa distanza.
- motilità oculare, un esame semplice che serve per valutare la funzionalità dei muscoli esterni dell’occhio. L’esame serve per diagnosticare anomalie a spese dell’apparato neuromuscolare e viene eseguito quando il paziente riferisce visione doppia o il medico sospetta malattie neurologiche.
- tonometria oculare, serve per diagnosticare la pressione interna dell’occhio. Quando la pressione è troppo alta vi è il rischio di insorgenza di malattie irreversibili quali il glaucoma.
- esame del fondo oculare (Fundus Oculi) serve per diagnosticare patologie a carico del vitreo, della retina e del nervo ottico. Affinché l’esame venga eseguito perfettamente, è necessario dilatare la pupilla con alcune gocce di collirio midriatico.

Visita oculistica come si svolge
Durante la prima visita il medico oculista si dedicherà all’anamnesi del paziente per conoscere eventuali patologie legate al suo stato di salute generale e a quello culare, e all’anamnesi
familiare per raccogliere informazioni su fattori di rischio riguardo a determinate patologie che possono colpire l’occhio.
La visita oculistica comprende diversi esami che si occupano di diverse componenti e funzionalità dell’occhio. Il medico oculista fa subito una valutazione obiettiva delle palpebre e biomicroscopica della congiuntiva, cornea, film lacrimale, cristallino e retina. In seguito, esegue alcuni test che servono per rilevare l’acuità visiva, individuare vizi visivi o patologie oculari.
Molte malattie oculari purtroppo sono asintomatiche, pertanto si consiglia di eseguire una visita oculistica di controllo periodica, in particolare se in famiglia vi sono casi di patologie oculari.
Per ricevere informazioni o prenotare una visita presso Orao, studio oculistico Lecce, chiama il numero 0832 1592223.