LASER MICROPULSATO PER EDEMA OCULARE

Il trattamento Laser Retinico Micropulsato Sottosoglia è una nuova e moderna tecnica a disposizione per curare i pazienti con edema maculare di varia natura. Questa tecnica consiste in una emissione laser finemente controllata ed erogata sotto forma di un treno di impulsi brevissimi e ripetuti (100–300 µs di durata ciascuno) sottosoglia: ciò limita l’aumento di calore indotto dal laser e la sua diffusione ai tessuti adiacenti, permettendo una terapia efficace senza provocare danni accessori al tessuto retinico circostante. Il trattamento laser micropulsato, quindi, non lascia cicatrici retiniche e gli effetti avversi dei vecchi trattamenti argon laser sono completamente assenti. Pertanto, il trattamento micropulsato risulta sicuro e ripetibile anche più volte.

Quali patologie si possono trattare con questa tecnica laser?

Tra le più frequenti patologie trattabili con laser micropulsato, troviamo sicuramente:

  • l’edema maculare diabetico
  • l’edema maculare secondario a occlusioni venose retiniche
  • la corioretinopatia sierosa centrale

L’edema maculare diabetico è un’importante complicanza del diabete e consiste nell’accumulo di liquidi che causano il rigonfiamento della macula, la parte centrale della retina, quella più sensibile alla luce e ai colori e che permette una visione fine dei dettagli. I meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo dell’edema maculare includono l’aumentato stress ossidativo che incrementa la permeabilità cellulare. La terapia con laser micropulsato sottosoglia mira a ripristinare l’equilibrio tra ossidanti e antiossidanti all’interno degli strati retinici; inoltre il trattamento laser sottosoglia è pensato per stimolare il tessuto retinico a produrre mediatori con effetti anti-angiogenici ed anti-edemigeni. La terapia con laser micropulsato si è rivelata sicura ed efficace nell’edema maculare diabetico da lieve a moderato, permettendoci di offrire un trattamento precoce dell’edema prevenendo lo sviluppo di una perdita visiva irreversibile per un gran numero di pazienti diabetici. Il laser micropulsato non causa cicatrici retiniche e quindi può essere ripetuto tutte le volte che è necessario senza rischi, candidandosi anche come misura di ritrattamento ideale in occhi che hanno avuto una risposta incompleta o una totale mancanza di risposta ai trattamenti precedenti.

L’edema maculare secondario a occlusioni venose della retina può essere ugualmente sottoposto al trattamento laser micropulsato sottosoglia: anche in questo caso, infatti, la terapia laser determina la riduzione dello stress ossidativo e della permeabilità vasale e stimola il riassorbimento dell’edema.

La corioretinopatia sierosa centrale è caratterizzata da un distacco sieroso idiopatico della retina neurosensoriale conseguente a difetti puntiformi dell’epitelio pigmentato retinico (EPR), con accumulo di liquido tra la retina e l’EPR. In questo caso gli spot laser multipli e invisibili vengono erogati nelle aree di EPR malato allo scopo di stimolare il recupero della barriera emato-retinica esterna e il riassorbimento del fluido che si era accumulato sotto la retina.

Di seguito due immagini OCT della stessa paziente con edema maculare diabetico prima e dopo trattamento con laser micropulsato sottosoglia:

1) OCT di una paziente con edema maculare diabetico

2) OCT della stessa paziente un mese dopo aver effettuato il trattamento con laser micropulsato sottosoglia: si osserva il riassorbimento dell’edema e il notevole miglioramento dello spessore retinico centrale.

Articolo a cura di C. R. Scarcella

Orao Studio effettua il trattamento laser micropulsato. Per prenotare una visita con lo specialista telefonare al numero +39 08321592223 o scrivere a segreteria@orao.srl.